Archivio completo

Comunicati Stampa 17 Aprile 2025

Pronti a tornare a investire, ma con enorme cautela

Per il 70,2% dei risparmiatori la liquidità non è più garanzia di sicurezza e il 60% degli italiani è interessato a fare un investimento a lungo termine, nel 2022 era il 47,9%. Tante le minacce al risparmio degli italiani: al 47,8% è capitato di ricevere proposte di investimento nel trading online, a cui non hanno aderito e che hanno scoperto essere truffe

Milano, 17 aprile 2025 – Meno liquidità, più investimenti, ma con cautela massima. L’84,5% degli italiani ha risparmi accumulati in passato e/o capacità attuale di risparmiare. Tuttavia, il 70,2% dei risparmiatori ritiene che la liquidità non sia più garanzia di sicurezza come nel passato. Il...[...]

Comunicati Stampa 17 Aprile 2025

Gli italiani e il fumo: 2° Rapporto sul fumo di sigaretta e prodotti senza combustione in Italia

Per oltre la metà di fumatori e utilizzatori di prodotti smoke free (56,1%) il passaparola è la fonte di informazione prevalente sui prodotti senza combustione; meno dell’1% menziona il medico, indicato tuttavia da circa un terzo (33,1%) come fonte di informazione più autorevole sui rischi connessi al fumo. Il 57,6% percepisce i prodotti senza combustione come potenzialmente meno dannosi per la salute rispetto alle sigarette tradizionali; rimane alta la consapevolezza (79,5%) che questi prodotti diano comunque dipendenza

Roma, 17 aprile 2025 – Informazione su fumo e prodotti senza combustione. Oltre la metà degli intervistati (adulti fumatori e utilizzatori di prodotti smoke free) che conoscono o utilizzano i prodotti alternativi senza combustione ha indicato come fonte prevalente quella informale e autogestita,...[...]

Comunicati Stampa 2 Aprile 2025

La professione tra nuove sfide e opportunità

Nel 2024 i professionisti iscritti alla Cassa Forense subiscono una lieve flessione (-1,6%), con le donne avvocato che scendono al 46,8%, sotto il dato del 2014. In calo quanti definiscono molto critica la propria condizione lavorativa, passati dal 28,4% nel 2022 al 22,7% nel 2025, e crescono del 6,8% fra il 2022 e il 2023 i redditi medi annui. Il 27,5% degli avvocati dichiara di utilizzare l’IA nelle attività professionali

Roma, 2 aprile 2025 – Una professione in trasformazione. Il 2024 è stato caratterizzato da una nuova fles­sione del tasso annuo di crescita degli iscritti alla Cassa Forense, con un decre­mento dell’1,6%. Sul versante della distribuzione per genere, si osserva una leggera prevalenza maschile, con...[...]

Comunicati Stampa 28 Marzo 2025

I media e la libertà

Si conferma il protagonismo dei media digitali: gli utenti di internet superano il 90%, gli smartphone raggiungono l’89,3%, i social network salgono all’85,3%. Instagram è la piattaforma più usata dai giovani (78,1%), seguita da YouTube (77,6%) e TikTok (64,2%). Di nuovo in calo i lettori di libri (-5,6%). La spesa dei consumi mediatici delle famiglie raggiunge i 14,9 miliardi di euro. 6 italiani su 10 si sentono indirizzati dall’algoritmo di motori di ricerca, feed dei social e piattaforme tv a compiere determinate scelte. Per il 55,9% i social media dovrebbero permettere ai propri utenti di esprimersi liberamente senza restrizioni sui contenuti

Roma, 28 marzo 2025 – La televisione resta regina. Nel 20° Rapporto sulla comunicazione se, da una parte, si conferma il protagonismo dei mezzi digitali, dall’altra si attesta la capacità di alcuni mezzi di raccogliere più di altri intorno a sé un ampio pubblico. Tra tutti i media, quello in grado...[...]

Comunicati Stampa 18 Marzo 2025

Pro Loco: motore della valorizzazione territoriale e della coesione sociale

Un pilastro fondamentale per la promozione turistica, culturale e sociale dei territori, con una presenza capillare su tutto il territorio nazionale, radicata nelle tradizioni locali

Roma, 18 marzo 2025 – Una forza del territorio riconosciuta e vissuta dagli Italiani. Il 75,1% della popolazione vive in comuni che ospitano almeno una Pro Loco, punto di riferimento imprescindibile per la coesione sociale e la vitalità delle comunità locali. Oltre il 90% degli italiani riconosce...[...]

Comunicati Stampa 27 Febbraio 2025

Lavoro domestico: in Italia 8,5 badanti ogni 100 persone sole over 60

Sono 8,8 milioni le persone che vivono sole in Italia, di cui il 55,2% ha 60 anni e più. È elevato l’Indice di solitudine, pari a 34,4 persone sole ogni 100 famiglie. Il problema principale è la mancanza di assistenza immediata in caso di emergenza

Roma, 27 febbraio 2025 – Il rapporto tra le badanti e le persone sole. In Italia si contano 8,5 badanti ogni 100 persone sole che hanno 60 anni e più, con variazioni significative a livello regionale: la Sardegna registra il dato più alto (24,5%), seguita da Toscana (13,5%), Marche (13,4%), Friuli-...[...]

Comunicati Stampa 21 Febbraio 2025

Il lavoro che stressa: rischio burn-out per un dipendente su tre

Il 47,7% dei dipendenti giovani ha sperimentato sensazioni di esaurimento, di estraneità e di distacco dal lavoro, 3 milioni di dipendenti sono affetti dalla sindrome da corridoio, cioè un intreccio di ansia e stress di lavoro e di vita personale. Per l’83,4% è una priorità che il lavoro contribuisca al proprio benessere olistico

Roma, 21 febbraio 2025 – Priorità benessere per tutti . L’83,4% dei dipendenti italiani ritiene una priorità che il suo lavoro contribuisca al proprio benessere olistico, fisico e psicologico. Condivide tale priorità il 76,8% dei dirigenti, l’86,1% degli impiegati e il 79,5% degli operai. E anche...[...]

Comunicati Stampa 18 Febbraio 2025

Furti in abitazione: in Lombardia cresce l’insicurezza tra i cittadini

Con 31.442 furti in abitazione la Lombardia è la regione più colpita d’Italia, con un incremento dell’11,6%. Cresce il senso di vulnerabilità: l’Indice di Sicurezza Domestica colloca la regione solo al 17° posto della graduatoria regionale

Milano, 18 febbraio 2025 – Record in Lombardia. Il furto in casa è il reato che preoccupa di più gli italiani. Secondo la terza edizione dell’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa Censis-Verisure, realizzato con il supporto del Servizio analisi criminale del Ministero dell’Interno, il 48,0% della...[...]

Comunicati Stampa 18 Febbraio 2025

Furti in abitazione: +21,1% in Toscana, Pisa la provincia più colpita

In Toscana si sono registrati 14.091 furti in abitazione (38,4 ogni 10.000 abitanti). Tra le province più colpite d’Italia Pisa, Firenze e Lucca. Nella classifica dell’Indice di Sicurezza Domestica la regione perde sette posizioni

Firenze, 18 febbraio 2025 – Aumento record in Toscana. Il furto in casa è il reato che suscita maggiore preoccupazione tra gli italiani. Secondo la terza edizione dell’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa Censis-Verisure, realizzato con il supporto del Servizio analisi criminale del Ministero...[...]

Comunicati Stampa 18 Febbraio 2025

Furti in abitazione: +11,2% in Veneto, e la regione è al 9° posto nell’Indice di Sicurezza Domestica

Nella regione si sono registrati 15.892 furti in abitazione (32,8 ogni 10.000 abitanti, che supera di 7,8 punti la media nazionale). Particolarmente critiche le province di Verona, Padova e Venezia, con valori tra i più alti d’Italia. L’Indice di Sicurezza Domestica colloca la regione al nono posto

Venezia, 18 febbraio 2025 – Veneto tra le regioni più vulnerabili. Il furto in casa è il reato che suscita maggiore preoccupazione tra gli italiani. Secondo la terza edizione dell’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa Censis-Verisure, realizzato con il supporto del Servizio analisi criminale del...[...]