Archivio completo

Comunicati Stampa 8 Luglio 2025

Farmacia: aspettativa di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi disponibili in farmacia, anche se non molti sono bene informati della Sperimentazione in corso. Il 92,2% riconosce il sostegno dato ai più fragili, fondamentale il ruolo di presidio (per il 90,0% c’è sempre una farmacia vicina e aperta) e il contributo durante la pandemia (90,0%) che ha fatto apprezzare l’ampliamento dell’offerta di servizi di prevenzione

Roma, 8 luglio 2025 - La farmacia dopo il Covid si rafforza come punto di riferimento per l’erogazione di servizi. Da sempre punto di riferimento sanitario essenziale per i cittadini, le farmacie durante la pandemia hanno mostrato capacità di azione ed innovazione, rappresentando un presidio...[...]

Comunicati Stampa 4 Luglio 2025

Migliorano informazione e fiducia ma una percezione del rischio ridotta e un’informazione che confonde condizionano ancora l’adesione

Cresce la piena fiducia nelle vaccinazioni (43,0% rispetto al 22,0% del 2014), soprattutto in quelle garantite dal Ssn (50,6% dei genitori). Il 59,6% delle persone pensa che sia più rischioso non vaccinarsi rischiando di ammalarsi e il 54,6% si è dichiarato disponibile a fare una dose in più se in questo modo aumenta la copertura e l’efficacia. Tuttavia, il 42,0% pensa che le informazioni siano molte ma confuse e contraddittorie. L’adesione rimane quindi problematica e la stanchezza del Covid si è allargata alle vaccinazioni, a causa di una percezione del rischio bassa anche tra i più vulnerabili

Roma, 4 luglio 2025 – Lo sviluppo della prevenzione «grazie» al Covid. Si consolida la propensione degli italiani ad impegnarsi nella prevenzione, con una crescita del peso anche della vaccinazione. Prevalgono screening e controlli in assenza di sintomi (59,9%) e il mantenimento di uno stile di...[...]

Comunicati Stampa 20 Maggio 2025

Ripartire dal territorio: Ravenna due anni dopo le alluvioni

Il 22,2% della provincia di Ravenna è a rischio idraulico elevato, il consumo di suolo cresce più della media nazionale e diminuiscono le imprese (- 9,4% in dieci anni). Ma la coesione sociale tiene: istituzioni, cittadinanza e volontariato reagiscono insieme

Ravenna, 20 maggio 2025 – Rialzarsi dopo l’emergenza. A due anni dall’alluvione che ha segnato profondamente la Romagna, il territorio ravennate fa i conti con ferite ancora aperte. Le immagini delle campagne sommerse e dei centri abitati invasi dall’acqua sono ancora vivide. La crisi ha fatto...[...]

Comunicati Stampa 9 Maggio 2025

Nel nuovo equilibrio geopolitico troppe regole frenano la crescita

La presidenza Trump apre un periodo di profonda incertezza e di maggiore competizione economica tra le due sponde dell’Atlantico. In questo scenario, il sistema bancario europeo deve adeguarsi ai tempi, mediando tra sicurezza e competitività

Milano, 9 maggio 2025 - La competitività del sistema bancario europeo alla prova del nuovo corso mondiale. Secondo le opinioni del panel di esperti Aibe, raccolte nel mese di aprile 2025, il sistema bancario europeo soffre un ritardo competitivo rispetto al sistema statunitense dovuto alla...[...]

Comunicati Stampa 7 Maggio 2025

Aumentano le paure e cresce il bisogno di sicurezza quando si è fuori casa

Il 94,2% degli italiani quando è fuori casa vuole sentirsi tranquillo, il 75,8% pensa che negli ultimi 5 anni girare per strada sia diventato più pericoloso e il 38,1% per paura ha rinunciato almeno una volta ad uscire. Ad avere più paura sono le donne, i giovani, chi vive nelle grandi realtà urbane. Di fronte ad una domanda di sicurezza che cresce e ad un contesto che è sempre più complesso e diversificato, il 74,4% degli italiani è convinto che gli operatori della sicurezza privata siano una presenza indispensabile e quasi 8 milioni hanno fatto ricorso ad un operatore poiché si trovavano in una situazione di pericolo

Roma, 7 maggio 2025 – Il bisogno di sicurezza fuori casa . Il 94,2% degli italiani afferma che, quando si trova fuori casa, vorrebbe sentirsi tranquillo e l’89,3%, di fronte alla crisi permanente e ai grandi rischi che incombono sulle nostre vite, dichiara che almeno vuole sentirsi al riparo dalla...[...]

Comunicati Stampa 17 Aprile 2025

Pronti a tornare a investire, ma con enorme cautela

Per il 70,2% dei risparmiatori la liquidità non è più garanzia di sicurezza e il 60% degli italiani è interessato a fare un investimento a lungo termine, nel 2022 era il 47,9%. Tante le minacce al risparmio degli italiani: al 47,8% è capitato di ricevere proposte di investimento nel trading online, a cui non hanno aderito e che hanno scoperto essere truffe

Milano, 17 aprile 2025 – Meno liquidità, più investimenti, ma con cautela massima. L’84,5% degli italiani ha risparmi accumulati in passato e/o capacità attuale di risparmiare. Tuttavia, il 70,2% dei risparmiatori ritiene che la liquidità non sia più garanzia di sicurezza come nel passato. Il...[...]

Comunicati Stampa 17 Aprile 2025

Gli italiani e il fumo: 2° Rapporto sul fumo di sigaretta e prodotti senza combustione in Italia

Per oltre la metà di fumatori e utilizzatori di prodotti smoke free (56,1%) il passaparola è la fonte di informazione prevalente sui prodotti senza combustione; meno dell’1% menziona il medico, indicato tuttavia da circa un terzo (33,1%) come fonte di informazione più autorevole sui rischi connessi al fumo. Il 57,6% percepisce i prodotti senza combustione come potenzialmente meno dannosi per la salute rispetto alle sigarette tradizionali; rimane alta la consapevolezza (79,5%) che questi prodotti diano comunque dipendenza

Roma, 17 aprile 2025 – Informazione su fumo e prodotti senza combustione. Oltre la metà degli intervistati (adulti fumatori e utilizzatori di prodotti smoke free) che conoscono o utilizzano i prodotti alternativi senza combustione ha indicato come fonte prevalente quella informale e autogestita,...[...]

Comunicati Stampa 2 Aprile 2025

La professione tra nuove sfide e opportunità

Nel 2024 i professionisti iscritti alla Cassa Forense subiscono una lieve flessione (-1,6%), con le donne avvocato che scendono al 46,8%, sotto il dato del 2014. In calo quanti definiscono molto critica la propria condizione lavorativa, passati dal 28,4% nel 2022 al 22,7% nel 2025, e crescono del 6,8% fra il 2022 e il 2023 i redditi medi annui. Il 27,5% degli avvocati dichiara di utilizzare l’IA nelle attività professionali

Roma, 2 aprile 2025 – Una professione in trasformazione. Il 2024 è stato caratterizzato da una nuova fles­sione del tasso annuo di crescita degli iscritti alla Cassa Forense, con un decre­mento dell’1,6%. Sul versante della distribuzione per genere, si osserva una leggera prevalenza maschile, con...[...]

Comunicati Stampa 28 Marzo 2025

I media e la libertà

Si conferma il protagonismo dei media digitali: gli utenti di internet superano il 90%, gli smartphone raggiungono l’89,3%, i social network salgono all’85,3%. Instagram è la piattaforma più usata dai giovani (78,1%), seguita da YouTube (77,6%) e TikTok (64,2%). Di nuovo in calo i lettori di libri (-5,6%). La spesa dei consumi mediatici delle famiglie raggiunge i 14,9 miliardi di euro. 6 italiani su 10 si sentono indirizzati dall’algoritmo di motori di ricerca, feed dei social e piattaforme tv a compiere determinate scelte. Per il 55,9% i social media dovrebbero permettere ai propri utenti di esprimersi liberamente senza restrizioni sui contenuti

Roma, 28 marzo 2025 – La televisione resta regina. Nel 20° Rapporto sulla comunicazione se, da una parte, si conferma il protagonismo dei mezzi digitali, dall’altra si attesta la capacità di alcuni mezzi di raccogliere più di altri intorno a sé un ampio pubblico. Tra tutti i media, quello in grado...[...]

Comunicati Stampa 18 Marzo 2025

Pro Loco: motore della valorizzazione territoriale e della coesione sociale

Un pilastro fondamentale per la promozione turistica, culturale e sociale dei territori, con una presenza capillare su tutto il territorio nazionale, radicata nelle tradizioni locali

Roma, 18 marzo 2025 – Una forza del territorio riconosciuta e vissuta dagli Italiani. Il 75,1% della popolazione vive in comuni che ospitano almeno una Pro Loco aderente all'Unpli, punto di riferimento imprescindibile per la coesione sociale e la vitalità delle comunità locali. Oltre il 90% degli...[...]