Archivio completo

Comunicati Stampa 17 Maggio 2021

Investimenti esteri: outlook stabile per l’Italia

Aibe Instant Survey: a livello globale preoccupano l’alto debito pubblico degli Stati e lo spettro di guerre commerciali. Giudizio sospeso sul Pnrr: grado medio di fiducia sulle probabilità di successo dell’Italia per il 65% del panel di esperti internazionali

Roma, 17 maggio 2021 – Investimenti esteri: Italia stabile per il triennio 2021-2023. Le prospettive degli investimenti esteri in Italia per il triennio 2021-2023 sono stabili, considerando sia il calo dei flussi d’investimento dall’estero che si era verificato già nel 2019, dopo alcuni anni di...[...]

Comunicati Stampa 14 Maggio 2021

Effetto pandemia nella provincia di Rieti: più disagio sociale, più disuguaglianze

In 34.000 hanno dovuto ricorrere ad aiuti economici. Ma è forte la voglia di farcela. Patrimonio paesaggistico e agricoltura 4.0 sono i motori del nuovo sviluppo su cui puntare. Ora la sfida per il territorio è arrestare lo spopolamento

Rieti, 14 maggio 2021 – Più disagio sociale, più disuguaglianze. Nell’ultimo anno 34.000 reatini hanno fatto ricorso all’aiuto economico di familiari, a prestiti bancari o a sussidi statali. Un terzo (il 32,3%) delle famiglie reatine ha subito un taglio dei redditi, nell’11,1% almeno una persona ha...[...]

Comunicati Stampa 12 Maggio 2021

Pnrr: i timori degli italiani su come verranno spesi i soldi dell’Europa

Impiegarli presto e bene. Ma no a sprechi e corruzione. I nemici del Recovery plan? Burocrati e lobby. Con controlli veloci e affidabili attraverso la certificazione accreditata si genererebbe un valore aggiuntivo pari a 30 miliardi di euro entro il 2023

Roma, 12 maggio 2021 – No sprechi, no corruzione: le preoccupazioni degli italiani sul Pnrr. Tutti ne hanno parlato, meno che gli italiani. Come devono essere usati i soldi del Recovery fund? Il 75,5% degli italiani teme che dalla pressione a spendere in fretta possa derivare una riduzione dei...[...]

Comunicati Stampa 24 Aprile 2021

Come cambia l’uso dello spazio e del tempo all’epoca della pandemia

Sono saltati due capisaldi dello sviluppo urbano contemporaneo: l’elevata densità di persone e la facilità di spostamento tra luoghi lontani. Aeroporti e stazioni svuotati, città orfane di turisti, vita da remoto. Ma è anche l’occasione per ripensare le questioni territoriali

Roma, 24 aprile 2021 – Aeroporti e stazioni svuotati: l’azzeramento dei flussi tra luoghi distanti. La facilità di viaggiare, una delle caratteristiche fondamentali della contemporaneità, è venuta meno. Gli aeroporti hanno ridotto l’operatività al minimo. Tra marzo e dicembre 2019 nello scalo...[...]

Comunicati Stampa 20 Aprile 2021

Ecco le paure degli italiani

Nell’ultimo anno reati in calo del 18,9%, ma l’insicurezza resta alta, soprattutto tra i più fragili. In forte aumento le richieste di aiuto al numero antiviolenza e stalking: +72%. 6 milioni di italiani hanno paura di tutto: sono i panofobici

Roma, 20 aprile 2021 – Reati in forte calo. Nel 2020 in Italia sono stati denunciati complessivamente 1.866.857 reati. Complice la pandemia, si è registrata una riduzione del 18,9% rispetto all’anno precedente, con 435.055 crimini in meno. Gli omicidi -16,4%, le rapine -18,2%, i furti -33,0%, i...[...]

Comunicati Stampa 17 Aprile 2021

L’agroindustria guarda alla ripresa post-Covid

Il settore agroindustriale si conferma il fiore all’occhiello del made in Italy e la bandiera del nostro export nei mercati globali. Dopo la crescita del 4% nel 2019, la frenata nell’anno della pandemia: -1,8%. Ma le esportazioni hanno sfiorato i 40 miliardi (+1,9% nel 2020). E per il biennio 2021-2022 nell’alimentare è attesa una ripresa della domanda a livello mondiale del 14,2%

Roma, 17 aprile 2021 – Il valore economico conquistato sui mercati dall’agroindustria. Il consuntivo al 2020 per il settore dell’agroindustria registra una riduzione del valore aggiunto dell’1,8% in termini reali. Nel decennio 2010-2020 la variazione reale è stata del +10,9% e nel 2019, rispetto...[...]

Comunicati Stampa 24 Marzo 2021

Lavoro: 9,4 milioni di italiani hanno paura di perdere il posto e di rimetterci il reddito

Tre operai su quattro temono di ritrovarsi disoccupati. Ma l’87% delle aziende è ottimista sulla ripresa. Più welfare aziendale, dicono imprese e lavoratori. Se fosse esteso a tutto il settore privato arriverebbe a un valore di 53 miliardi di euro

Roma, 24 marzo 2021 – Il futuro fa paura ai lavoratori. Sono 9,4 milioni i lavoratori del settore privato preoccupati sul futuro della propria occupazione. In particolare, 4,6 milioni temono di andare incontro a una riduzione del reddito, 4,5 milioni prevedono di dover lavorare più di prima, 4,4...[...]

Comunicati Stampa 18 Marzo 2021

È nato un nuovo media: la radiovisione. Ed è boom!

Sono 19 milioni gli italiani che seguono programmi radiofonici in formato video attraverso uno schermo: tv, smartphone o pc (in un anno +8% di spettatori dei canali televisivi della radio). La visual radio si è sintonizzata sui nuovi stili di vita: accedere ai contenuti con qualsiasi dispositivo, in qualunque luogo, in ogni momento, per intero o a spezzoni, in diretta e on demand

Roma, 18 marzo 2021 – La radio fenomeno di massa, capace di coniugare continuità e innovazione. La radio è e rimane un fenomeno di massa. Sono più di 41 milioni gli italiani che seguono programmi radiofonici. Di questi, 27 milioni utilizzano anche dispositivi alternativi all’apparecchio...[...]

Comunicati Stampa 5 Marzo 2021

Rapporto Censis sull’avvocatura: in difficoltà 7 professionisti su 10

7,2 milioni di italiani si sono rivolti a un avvocato nell’anno del Covid (online nel 48% dei casi). Ma l’impatto della pandemia sulla professione è stato pesante: soprattutto per i redditi delle donne (che nel 2020 hanno superato per la prima volta il numero di avvocati uomini), dei giovani e dei residenti al Sud. Cresce nel Paese la domanda di una riforma della giustizia per uscire dalla crisi economica

Roma, 5 marzo 2021 – Gli italiani e la giustizia nell’anno del Covid . Il 14,4% degli italiani (7,2 milioni di persone) si è rivolto a un avvocato nell’anno del Covid. Le richieste hanno riguardato soprattutto le controversie legate alla casa, al condominio e in generale alla proprietà (il 28,3%...[...]