Archivio completo

Eventi 14 Luglio 2025

I passaggi generazionali in Italia

Coesistenze, giovani eredi e Dna imprenditoriali

Il passaggio generazionale è una dinamica strutturale che attraversa l’imprenditoria e il tessuto sociale italiano: il declino demografico, il calo dell’imprenditorialità giovanile e l’invecchiamento della forza lavoro stanno riscrivendo le regole della convivenza tra generazioni all’interno di...[...]

MIND THE DATE!
Eventi 22 Maggio 2025

Rapporto Cida-Censis

Rilanciare l’Italia dal ceto medio

Il Rapporto Cida-Censis prosegue il racconto delle dinamiche socioeconomiche e di valori utile per comprendere come il ceto medio sia ancora un protagonista vitale della società italiana, anche se da troppo tempo costretto a non facili adattamenti. In particolare, evidenzia che la diffusione di una...[...]

Comunicati Stampa 9 Maggio 2025

Nel nuovo equilibrio geopolitico troppe regole frenano la crescita

La presidenza Trump apre un periodo di profonda incertezza e di maggiore competizione economica tra le due sponde dell’Atlantico. In questo scenario, il sistema bancario europeo deve adeguarsi ai tempi, mediando tra sicurezza e competitività

Milano, 9 maggio 2025 - La competitività del sistema bancario europeo alla prova del nuovo corso mondiale. Secondo le opinioni del panel di esperti Aibe, raccolte nel mese di aprile 2025, il sistema bancario europeo soffre un ritardo competitivo rispetto al sistema statunitense dovuto alla...[...]

Comunicati Stampa 17 Aprile 2025

Pronti a tornare a investire, ma con enorme cautela

Per il 70,2% dei risparmiatori la liquidità non è più garanzia di sicurezza e il 60% degli italiani è interessato a fare un investimento a lungo termine, nel 2022 era il 47,9%. Tante le minacce al risparmio degli italiani: al 47,8% è capitato di ricevere proposte di investimento nel trading online, a cui non hanno aderito e che hanno scoperto essere truffe

Milano, 17 aprile 2025 – Meno liquidità, più investimenti, ma con cautela massima. L’84,5% degli italiani ha risparmi accumulati in passato e/o capacità attuale di risparmiare. Tuttavia, il 70,2% dei risparmiatori ritiene che la liquidità non sia più garanzia di sicurezza come nel passato. Il...[...]