Archivio completo

Comunicati Stampa 22 Novembre 2022

Riforme e investimenti esteri per governare la crisi

Rapporto Aibe-Censis: per la comunità internazionale è urgente la riforma di Pubblica Amministrazione, giustizia e fisco. Per favorire gli investimenti stranieri servono semplificazione normativa e incentivi per attrarre gli insediamenti produttivi

Milano, 22 novembre 2022 – Il posizionamento dell’Italia nel quadro delle nuove condizioni geopolitiche. I giudizi della comunità internazionale convergono sulla prospettiva di un rafforzamento del ruolo che l’Italia può svolgere nella cornice dell’Unione europea, privilegiando iniziative...[...]

Comunicati Stampa 21 Novembre 2022

Il settore dell’outsourcing: un mercato da 19 miliardi di euro, secondo il Rapporto di Censis e Gruppo De Pasquale

Sempre più aziende italiane esternalizzano servizi: per raggiungere nuovi mercati e clienti (38,7%), contenere i costi (36,1%) e sviluppare innovazione di processo o di prodotto (22,9%)

Milano, 21 novembre 2022 – Il settore dell’outsourcing: 19 miliardi di euro di fatturato. Le imprese che gestiscono processi di outsourcing oggi in Italia sono circa 30.000, con quasi 200.000 occupati, un fatturato che si attesta sui 19 miliardi di euro e un valore aggiunto di 9,4 miliardi. È...[...]

Comunicati Stampa 16 Novembre 2022

Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese

I 55 miliardi investiti fino a oggi per Super ecobonus hanno attivato un valore della produzione totale pari ad almeno 115 miliardi di euro, coinvolgendo 900.000 unità di lavoro dirette e indirette. Gli interventi realizzati fino a oggi contribuiscono al 40% del risparmio di gas che il Governo intende realizzare attraverso le misure varate per far fronte all’inverno 2022-2023

Roma, 16 novembre 2022 – Gli effetti economici del Super ecobonus. Il Censis stima che i 55 miliardi di euro di investimenti certificati dall’Enea per il periodo compreso tra agosto 2020 e ottobre 2022 legati all’utilizzo del Super ecobonus hanno attivato un valore della produzione nella filiera...[...]

Comunicati Stampa 16 Novembre 2022

Gli italiani e il fumo: percezione dei rischi e abitudini

I prodotti senza combustione sono percepiti come meno dannosi (dal 55%), sulla base dei minori danni percepiti a livello fisico (58%) ed estetico (69%)

Roma, 16 novembre 2022 ‒ L’informazione sul fumo. Il 71,8% dei fumatori conosce le sigarette elettroniche e il 54,0% i prodotti a tabacco riscaldato. I livelli di conoscenza dei prodotti innovativi sono maggiori nella fascia di età tra 18 e 34 anni e tra chi possiede livelli di istruzione più...[...]

Comunicati Stampa 9 Novembre 2022

Come vivono le persone con sindrome di Down?

Parenti e amici sono il principale supporto per oltre il 40%. Quasi la metà degli over 45 non fa nulla e sta a casa. La richiesta delle famiglie: educazione all’autonomia e alla vita indipendente

Roma, 9 novembre 2022 – Un identikit delle persone con sindrome di Down e delle loro famiglie. Chi sono, come vivono, quali supporti hanno e soprattutto quali non hanno le persone con sindrome di Down e le loro famiglie? A queste e ad altre domande ha provato a rispondere l’indagine «Non uno di...[...]

Comunicati Stampa 7 Luglio 2022

Anziani, indagine Censis-Assindatcolf: badante vs. Rsa, il 60% delle famiglie preferisce l’assistenza in casa

Più della metà delle famiglie non ricorrerebbe a una Rsa per dare assistenza a un proprio familiare anziano o non autosufficiente. Nel 59% dei casi per non allontanarlo dagli affetti. Ma servono risposte concrete per alleviare la fatica che grava sui caregiver

Roma, 7 luglio 2022 – Alle Rsa le famiglie preferiscono le badanti. Per assistere un proprio familiare anziano o non autosufficiente, il 58,5% delle famiglie non esita a scartare il ricorso a una Rsa (Residenza sanitaria assistenziale), preferendo l’assunzione di una badante. Solo il 41,5% delle...[...]

Comunicati Stampa 9 Giugno 2022

Il digitale migliora la vita, ma aumentano le cyber-paure

Le piattaforme web sono una componente irrinunciabile della vita quotidiana, ma 6 italiani su 10 temono per la propria sicurezza informatica. La maggioranza è favorevole al 5G

Roma, 9 giugno 2022 – Diritto alla connessione nella digital life: gli italiani fanno da soli. Il 71,5% dei cittadini dotati di una connessione a internet utilizza sia la rete fissa sia quella mobile, il 17,7% solo la linea mobile, il 10,8% solo la rete fissa. Immersi nella digital life, gli utenti...[...]

Comunicati Stampa 12 Maggio 2022

Torna l’ora di investire

Quasi la metà dei risparmiatori è pronta a scongelare un po’ di liquidità. Sì a investimenti etici (78,2%) e nell’economia reale (54,4%), titoli di Stato e mattone non attraggono. Il 53,1% dei risparmiatori investirebbe nei prodotti del risparmio gestito

Milano, 12 maggio 2022 – Sempre più propensi al risparmio. È di 5.000 miliardi di euro il valore del portafoglio finanziario degli italiani (dato al terzo trimestre 2021). È cresciuto del 25,5% in termini reali negli ultimi dieci anni, del 5,9% rispetto al 2020. La propensione al risparmio, che era...[...]

Comunicati Stampa 12 Maggio 2022

Lavoro domestico: il «fai da te» delle famiglie nei compiti di cura e assistenza

Il passaparola è il canale privilegiato per la ricerca del personale domestico. Carenti i servizi di intermediazione. Ma nel caso delle badanti un terzo delle famiglie è insoddisfatto. Visto il ruolo sostitutivo svolto su una questione con evidenti ricadute collettive, le famiglie chiedono la deduzione di tutte le spese sostenute direttamente per l’assunzione dei collaboratori domestici

Roma, 12 maggio 2022 – I canali per la ricerca del personale domestico e il livello di soddisfazione delle famiglie. È il passaparola il metodo più utilizzato per la ricerca del personale domestico. A ricorrervi sono il 76,4% delle famiglie che hanno bisogno di una colf, il 70,8% nel caso delle...[...]

Comunicati Stampa 28 Aprile 2022

VI Rapporto Censis sull’avvocatura: redditi in calo del 6%

Nell’anno della pandemia i redditi medi calano sotto i 38.000 euro annui. Il 28,4% degli avvocati considera molto critica la propria situazione, il 32,8% valuta la possibilità di abbandonare la professione, e il 63,7% lo farebbe a causa di motivi economici. Le donne guadagnano meno della metà degli uomini, ma solo il 31,3% degli avvocati maschi ammette il gender gap

Roma, 28 aprile 2022 – L’identikit dell’avvocato è maschio e meridionale, ma tra gli under 30 sono di più le donne. Nel 2021 sono 241.830 gli avvocati iscritti alla Cassa Forense, di cui il 94,3% risulta attivo, mentre il restante 5,7% è rappresentato da pensionati contribuenti. Rispetto al 2020 si...[...]