Archivio completo

Comunicati Stampa 19 Dicembre 2018

Il «fatturato» della contraffazione vale 7,2 miliardi di euro e cresce del 3,4% rispetto al 2015

A causa del mercato del falso 100mila occupati in meno e risorse sottratte al fisco per 1,7 miliardi di euro. Nell’ultimo anno effettuati più di 13mila sequestri e 31,7 milioni di articoli fake ritirati dalla vendita. Ma il fenomeno si trasforma: è sempre più «liquido», ora serve il coinvolgimento dei cittadini

Roma, 19 dicembre 2018 – Nel 2017 gli italiani hanno speso 7,2 miliardi di euro per acquistare prodotti contraffatti: un valore in crescita del 3,4% rispetto al 2015. Senza la contraffazione, la produzione interna registrerebbe un incremento di 19,4 miliardi di euro, con un valore aggiunto di 7...[...]

Comunicati Stampa 7 Dicembre 2018

Andiamo da un’economia dei sistemi verso un ecosistema degli attori individuali

Senza la dimensione tecnico-economica necessaria a dare seguito al progetto, l’annuncio politico da profetico si fa epigonale. Serve una responsabilità politica che non si perda in vicoli di rancore o in ruscelli di paure

Roma, 7 dicembre 2018 - Nell’ultima parte dell’anno scorso e nella prima parte di quello che si va chiudendo, il miglioramento dei parametri economici, la fiducia delle famiglie e delle imprese, le positive dinamiche industriali e dell’occupazione facevano percepire la possibilità concreta di...[...]

Comunicati Stampa 7 Dicembre 2018

L’Italia preda di un sovranismo psichico

Dopo il rancore, la cattiveria: per il 75% degli italiani gli immigrati fanno aumentare la criminalità, per il 63% sono un peso per il nostro sistema di welfare. Solo il 23% degli italiani ritiene di aver raggiunto una condizione socio-economica migliore di quella dei genitori. E il 67% ora guarda il futuro con paura o incertezza. Il potere d’acquisto delle famiglie ancora giù del 6,3% rispetto al 2008. Emergenza lavoro: scompaiono i giovani laureati occupati (nel 2007 erano 249 ogni 100 lavoratori anziani, oggi sono appena 143)

Roma, 7 dicembre 2018 – Le radici sociali di un sovranismo psichico: dopo il rancore, la cattiveria. La delusione per lo sfiorire della ripresa e per l’atteso cambiamento miracoloso ha incattivito gli italiani. Ecco perché si sono mostrati pronti ad alzare l’asticella. Si sono resi disponibili a...[...]