Archivio completo

Rapporto Lottomatica-Censis sul gioco legale

15 Novembre 2021

Il Rapporto Lottomatica-Censis sul gioco legale misura il valore economico e sociale del settore. Il gioco legale ha un valore economico, perché genera occupazione, valore aggiunto e gettito fiscale. Ma esprime anche un valore sociale, perché consente ogni giorno a milioni di persone di divertirsi in contesti regolati dallo Stato e rappresenta un solido argine contro il gioco illegale gestito dalle organizzazioni criminali. Il Rapporto presenta i risultati di un’indagine sulla popolazione italiana che consente di comprendere le opinioni e i comportamenti dei cittadini in merito: se e in che modo giocano e cosa pensano dei diversi aspetti ‒ anche i più controversi ‒ del mondo del gioco. 

Sintesi del 55° Rapporto Censis

Giunto alla 55ª edizione, il Rapporto Censis prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana. Su questi temi si soffermano le «Considerazioni generali» che introducono il Rapporto. Nella seconda parte, «La società italiana al 2021», vengono affrontati i processi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori: la formazione, il lavoro, il welfare e la sanità, il territorio e le reti, i soggetti e i processi economici, i media e la comunicazione, la sicurezza e la cittadinanza.

Sintesi del 54° Rapporto Censis

4 DICEMBRE 2020

Giunto alla 54ª edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di eccezionale incertezza che stiamo vivendo. Le Considerazioni generali introducono il Rapporto descrivendo la giravolta della storia, ma anche il geniale fervore degli italiani da cui traspira il nuovo. Nella seconda parte, La società italiana al 2020, l’anno della paura nera, vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel sistema-Italia, una ruota quadrata che non gira: l’avvitamento di vulnerabilità strutturali - che ci portano ad esclamare: il re è nudo! -, le scorie dell’epidemia e quello che resterà dopo lo stato d’eccezione. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori: la formazione, il lavoro e la rappresentanza, il welfare e la sanità, il territorio e le reti, i soggetti e i processi economici, i media e la comunicazione, la sicurezza e la cittadinanza.

Respect

Stop violence against women

21 Novembre 2019

Il progetto Respect-Stop Violence Against Women, realizzato dal Censis con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità  della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si propone di stimolare una riflessione collettiva sul valore sociale della donna per promuovere un cambiamento nei comportamenti che sono alla radice della discriminazione e della violenza di genere. Respect prevede una campagna di sensibilizzazione e di animazione sul territorio, una campagna di informazione sui social network rivolta ai giovani e l’organizzazione della mostra fotografica «Un mondo senza donne», presso la Casa dei diritti e delle differenze «Carla Zappelli Verbano» del III Municipio di Roma.

Comincia a leggere