Nota metodologica

L’indagine è stata realizzata nel mese di giugno 2021 attraverso la somministrazione di un questionario strutturato ad un campione rappresentativo di 1.000 individui di 18 anni e oltre residenti in Italia.

Le interviste sono state condotte attraverso la tecnica mista CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) - CAMI (Computer Assisted Mobile Interviewing) - CAWI (Computer Assisted Web Interviewing), per garantire il raggiungimento dell’intera popolazione di riferimento.

Il disegno campionario ha previsto numerosità proporzionali all’universo di riferimento, ed il campione è stato stratificato secondo le seguenti variabili di tipo strutturale:

- classe di età (18-34 anni, 35-44 anni, 45-64 anni e 65 anni e oltre);

- genere;

- area geografica di residenza (Nord-ovest, Nord-est, Centro e Sud e Isole).

Inoltre, per garantire una maggiore robustezza dei risultati ottenuti si è stabilito di introdurre, quale ulteriore variabile di stratificazione, l’ampiezza demografica del comune di residenza, distribuendo proporzionalmente il totale delle interviste tra comuni piccoli e medi (fino a 10.000 abitanti, da10.001 a 30.000 abitanti, da 30.001 a 100.000 abitanti) e grandi comuni (101.000 -500.000 abitanti e oltre 550.000 abitanti).

La numerosità campionaria di 1.000 casi assicura, ad un livello di confidenza del 95%, un errore campionario del +/- 3,1%.

La stratificazione effettuata, inoltre, garantisce stime più efficienti rispetto al campionamento casuale semplice di pari numerosità perché l’aumento di efficienza è proporzionale alla varianza delle medie di strato (ovvero, quanto più gli strati sono omogenei al loro interno tanto più la stratificazione è efficace).

Per alcuni risultati dell’indagine è stata fatta la stima in valore assoluto dell’universo corrispondente. A tal fine sono stati utilizzati i dati di fonte Istat relativi al numero di famiglie, alla popolazione residente in famiglia e alla popolazione maggiorenne residente in Italia.