Archivio completo

Eventi 1 Dicembre 2023

57° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2023

Giunto alla 57a edizione , il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase congiunturale che stiamo vivendo. Le Considerazioni generali introducono il Rapporto descrivendo una società con molte scie, ma nessuno sciame, con una direzione, ma pochi...[...]

Pubblicazioni

Rapporto 2023 Family (Net) Work

Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico

Il Rapporto affronta quest’anno quattro temi, i cui contenuti si intrecciano con le tendenze economiche e sociali della situazione italiana: il lavoro domestico come risorsa per il welfare (a cura del Censis); il fabbisogno aggiuntivo di manodopera straniera nel comparto domestico (a cura di Idos...[...]

Comunicati Stampa 1 Marzo 2023

Lavoro: i giovani occupati sono diventati una rarità, -7,6% in dieci anni

La precarietà è giovane e donna: forme contrattuali non standard per il 46,3% delle giovani lavoratrici, part-time involontario per il 20,9%. Il welfare aziendale è conosciuto dal 64,9% degli occupati italiani. Se le integrazioni del reddito sono largamente apprezzate, ci si attende anche un utile supporto per raggiungere una più alta qualità della vita: sarà sempre più decisivo per rimotivare i collaboratori in azienda e per attrarne di nuovi, in particolare i giovani

Roma, 1 marzo 2023 – Un mercato del lavoro mobile e con sempre meno giovani. I lavoratori giovani in Italia sono diventati una rarità. Nel decennio 2012-2022 gli occupati 15-34enni sono diminuiti del 7,6% e quelli con 35-49 anni del 14,8%, mentre i 50-64enni sono aumentati del 40,8% e quelli con 65...[...]