Archivio completo

Il valore sociale del medico veterinario

29 Marzo 2019

La figura del medico veterinario è associata nell’immaginario collettivo all’esperto e amante degli animali che garantisce il benessere degli animali domestici. Ma quanta consapevolezza esiste nella popolazione delle altre attività che svolge – dai controlli sulla sicurezza alimentare dei cibi di origine animale alla salvaguardia dell’ambiente dalle fonti di inquinamento – che, invece, rivestono un’importanza crescente per la salute e la qualità della vita dell’intera collettività? 

Comincia a leggere

Rapporto Censis-Michelin sulla mobilità degli italiani

18 Ottobre 2018

Il Rapporto delinea cosa desiderano e cosa fanno i cittadini per una mobilità di massa sicura e sostenibile. È un racconto sociale impressivo che indica nella sicurezza e nella sostenibilità i driver principali di una quieta rivoluzione fatta di continuità nella centralità dell’auto, approcci nuovi al suo utilizzo e nuova attenzione ai suoi componenti, dai freni agli pneumatici, chiamati ciascuno, per la propria parte, a contribuire a garantire soluzioni adeguate per le aspettative dei cittadini.

Comincia a leggere

Gli italiani e la ricchezza

Affidarsi al futuro, ripartire dalle infrastrutture

22 Ottobre 2019

Il 2° Rapporto Aipb-Censis fotografa qual è oggi il sentiment degli italiani nei confronti della ricchezza: il rapporto che hanno con i soldi, i propri soldi e i soldi altrui, in particolare quelli dei benestanti. In che modo i patrimoni privati possono giovare allo sviluppo economico del Paese? La ricerca presenta poi il punto di vista effettivo degli italiani sul tema delle infrastrutture: se e quali reputano strategiche, come andrebbero finanziate, quali rischi vi associano e cosa vorrebbero cambiasse nei processi decisionali e di governance. Uno straordinario spaccato delle vere idee degli italiani sul valore reale delle infrastrutture.

Comincia a leggere

Sintesi del 53° Rapporto Censis

Giunto alla 53ª edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di eccezionale trasformazione che stiamo vivendo da un decennio. Le Considerazioni generali introducono il Rapporto descrivendo le piastre di sostegno, i soggetti e i processi per arginare la deriva verso il basso. Nella seconda parte, La società italiana al 2019, vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno in una società ansiosa macerata dalla sfiducia: la solitaria difesa di se stessi degli italiani ‒ esito del furore di vivere e di stratagemmi individuali per difendersi dalla scomparsa del futuro ‒, le responsabilità collettive eluse, ma anche i grumi di nuovo sviluppo. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori: la formazione, il lavoro e la rappresentanza, il welfare e la sanità, il territorio e le reti, i soggetti e i processi economici, i media e la comunicazione, la sicurezza e la cittadinanza.