Archivio completo

Eventi 19 Giugno 2019

Dal cash cautelativo alla protezione

Finalizzare il risparmio per ridurre le disuguaglianze

Di fronte ai nuovi bisogni di protezione sociale e alla crisi del welfare pubblico, come stanno reagendo le famiglie italiane? Ci sono nuove forme di tutela sociale in grado di integrare la decrescente copertura del welfare pubblico? E perché le famiglie non investono in esse i propri risparmi come...[...]

Eventi 13 Giugno 2019

Welfare Day 2019

IX Rapporto Rbm-Censis sulla sanità pubblica, privata e intermediata

Come viene tutelata la salute degli italiani? Riesce il Servizio sanitario a soddisfarne i bisogni o invece ormai per curarsi non si può non spendere anche di tasca propria? E la spesa sanitaria privata è l’ultima espressione del consumismo o contiene prestazioni prescritte dai medici? Sono solo...[...]

Comunicati Stampa 6 Giugno 2018

Cresce il rancore per la sanità, prova d’esame per il governo del cambiamento

Sale a 40 miliardi di euro la spesa di tasca propria degli italiani per la sanità (+9,6% nel periodo 2013-2017). E pesa di più sulle famiglie a basso reddito: la tredicesima di un operaio se ne va in cure sanitarie per sé e i familiari. Ora 13 milioni di italiani dicono stop alla mobilità sanitaria fuori regione («ognuno si curi a casa propria»). E in 21 milioni ritengono giusto limitare le risorse pubbliche per le persone con stili di vita nocivi (dai fumatori agli obesi). Gli elettori di Lega e 5 Stelle sono i più rancorosi verso il Servizio sanitario: molto ha contato nelle urne, per questo la sanità sarà il vero banco di prova per il nuovo esecutivo

Roma, 6 giugno 2018 – Mentre i consumi arrancano, la spesa sanitaria privata decolla. La spesa sanitaria privata degli italiani arriverà a fine anno al valore record di 40 miliardi di euro (era di 37,3 miliardi lo scorso anno). Nel periodo 2013-2017 è aumentata del 9,6% in termini reali, molto più...[...]