Archivio completo

Comunicati Stampa 16 Febbraio 2023

Non autosufficienza: insostenibile la spesa per le badanti, 8 famiglie su 10 chiedono assegno universale maggiorato

Secondo una ricerca condotta dal Censis per Assindatcolf, per far fronte al caro retribuzioni badanti scattato da gennaio per effetto dell’inflazione, le famiglie datrici di lavoro domestico chiedono incentivi alle assunzioni per ridurne il costo, preferendo una prestazione universale dedicata alla non autosufficienza maggiorata in caso di personale regolarmente assunto

Roma, 16 febbraio 2023 – Famiglie preoccupate per l’incremento degli stipendi delle badanti. Con l’aumento dell’inflazione, che dal gennaio 2023 ha fatto scattare un incremento del 9,2% dei minimi retributivi delle badanti, il costo per la gestione degli anziani e dei non autosufficienti rischia di...[...]

Eventi 16 Febbraio 2023

Il lavoro domestico. Una risorsa per il nuovo welfare

Presentazione del 1° paper Censis-Assindatcolf del Family Network

Il primo paper del 2023 del Family Network «Il lavoro domestico. Una risorsa per il nuovo welfare» prende le mosse dai risultati di un’indagine svolta dal Censis presso gli associati Assindatcolf, ed è centrato sulle principali preoccupazioni che le famiglie stanno manifestando in questi mesi di...[...]

Comunicati Stampa 2 Dicembre 2022

L’Italia post-populista e malinconica

I grandi eventi della storia hanno fatto irruzione nelle microstorie delle vite individuali: il 61% degli italiani teme che possa scoppiare il terzo conflitto mondiale, il 59% il ricorso alla bomba atomica, il 58% che l’Italia entri in guerra. Con l’ingresso in una nuova età dei rischi, emerge una rinnovata domanda di prospettive di benessere e si levano autentiche istanze di equità, non più liquidabili come «populiste». Quella del 2022 non è una Italia sull’orlo di una crisi di nervi: si cerca una profilassi per l’immunizzazione dai pericoli correnti. Ma i meccanismi proiettivi, che spingevano le persone a fare sacrifici per essere migliori, adesso risultano inceppati e la società indulge alla malinconia. Tra de-globalizzazione e prove di friend-shoring all’italiana: il riposizionamento latente del sistema economico

Roma, 2 dicembre 2022 – L’Italia post-populista. La società italiana entra nel ciclo del post-populismo. Alle vulnerabilità economiche e sociali strutturali, di lungo periodo, si aggiungono adesso gli effetti deleteri delle quattro crisi sovrapposte dell’ultimo triennio: la pandemia perdurante, la...[...]