Archivio completo

1. La scuola e i suoi esclusi

Italia sotto sforzo. Diario della transizione 2020

9 Giugno 2020

Il progetto «Italia sotto sforzo. Diario della transizione 2020» realizzato dal Censis (sponsor Eni, sponsor tecnico Agi) ha l’obiettivo di “fare un esame di coscienza”, analizzando le difficoltà che l’Italia si porta dietro dal passato, i nervi scoperti che hanno comportato l’impreparazione ad affrontare in maniera ottimale l’emergenza legata all’epidemia del Covid-19, per poter guardare in modo costruttivo al futuro. Nel corso dell’anno verranno esplorate diverse dimensioni della realtà sociale ed economica del Paese. Il primo numero del Diario della transizione 2020 si concentra sul mondo della scuola.

La scuola e i suoi esclusi 

La scuola sta vivendo, come tutto il Paese, un’esperienza drammatica e unica, ma sta anche dimostrando, pur tra mille difficoltà, problematiche irrisolte e incertezze, di saper trovare al suo interno strumenti, risorse, capacità ed energie per portare avanti la propria missione con coraggio e determinazione. Una missione che, a causa del distanziamento sociale, si arricchisce di ulteriori valenze, in quanto si pone come garante, non solo dell’educazione dei cittadini, ma anche della stessa coesione sociale e della capacità di tenuta del Paese.
Numerose indagini sono state realizzate in questo periodo sul tema della didattica a distanza nelle scuole italiane, dando voce al punto di vista dei cittadini, degli studenti e delle loro famiglie. Alcune informazioni emergono anche dal monitoraggio realizzato dal Miur soprattutto in relazione alla dimensione quantitativa del fenomeno.
Nel primo numero del Diario della transizione 2020, il Censis ha inteso aggiungere un ulteriore tassello conoscitivo, dando voce, come fa da alcuni anni, alle opinioni dei dirigenti scolastici in merito ad alcuni aspetti di questo periodo emergenziale che impattano sul sistema scolastico italiano, con particolare riferimento all’attivazione di modalità e strumenti di didattica a distanza.
Hanno partecipato all’indagine, svoltasi mediante somministrazione con metodologia Cawi (Computer Assisted Web Interviewing) di un questionario semi-strutturato, 2.812 dirigenti scolastici (più del 35% del totale: scuole statali e istituti equiparati agli statali della Provincia autonoma di Trento e della Valle d’Aosta).
Tutte le aree del Paese sono adeguatamente rappresentate: il 25,3% del campione è costituito, infatti, da un dirigente di istituti dislocati nel Nord-Ovest del Paese, il 20,2% nel Nord-Est, il 18,9% nel Centro e il 35,6% nel Sud.
In linea con l’universo di riferimento, il 70,9% dei rispondenti dirige istituti del primo ciclo (fino alla scuola secondaria di primo grado) e il 33,9% istituti secondari di secondo grado (il totale è superiore a 100 perché in alcuni casi la dirigenza scolastica è attribuita a istituti di entrambi i cicli, soprattutto nel caso di reggenze. Tra i rispondenti, il 12,4% è anche reggente di un altro istituto). L’indagine è stata realizzata tra il 10 e il 27 aprile 2020.

Continua a leggere

Formazione: il monitoraggio annuale 2019

Giunto alla 53ª edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di eccezionale trasformazione che stiamo vivendo da un decennio. Le Considerazioni generali introducono il Rapporto descrivendo le piastre di sostegno, i soggetti e i processi per arginare la deriva verso il basso. Nella seconda parte, La società italiana al 2019, vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno in una società ansiosa macerata dalla sfiducia: la solitaria difesa di se stessi degli italiani ‒ esito del furore di vivere e di stratagemmi individuali per difendersi dalla scomparsa del futuro ‒, le responsabilità collettive eluse, ma anche i grumi di nuovo sviluppo. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori: la formazione, il lavoro e la rappresentanza, il welfare e la sanità, il territorio e le reti, i soggetti e i processi economici, i media e la comunicazione, la sicurezza e la cittadinanza.

Sintesi del 53° Rapporto Censis

Giunto alla 53ª edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di eccezionale trasformazione che stiamo vivendo da un decennio. Le Considerazioni generali introducono il Rapporto descrivendo le piastre di sostegno, i soggetti e i processi per arginare la deriva verso il basso. Nella seconda parte, La società italiana al 2019, vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno in una società ansiosa macerata dalla sfiducia: la solitaria difesa di se stessi degli italiani ‒ esito del furore di vivere e di stratagemmi individuali per difendersi dalla scomparsa del futuro ‒, le responsabilità collettive eluse, ma anche i grumi di nuovo sviluppo. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori: la formazione, il lavoro e la rappresentanza, il welfare e la sanità, il territorio e le reti, i soggetti e i processi economici, i media e la comunicazione, la sicurezza e la cittadinanza.

Sintesi del 51° Rapporto Censis

Giunto alla 51ª edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase congiunturale che stiamo attraversando. Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come si stia chiudendo un lungo ciclo di sviluppo senza espansione economica, secondo processi a bassa interferenza reciproca, in cui il futuro è rimasto incollato al presente. Ora l’immaginazione e la preparazione del nuovo devono fare leva sul binomio tecnologia-territorio. Nella seconda parte, La società italiana al 2017, vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno, focalizzando i baricentri della ripresa, ma anche i trascinamenti inerziali che vanno maneggiati con cura, con l’obiettivo di ricomporre un immaginario collettivo che sprigioni forza propulsiva e non lasci prevalere nel corpo sociale il rancore e la nostalgia. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori: la formazione, il lavoro e la rappresentanza, il welfare e la sanità, il territorio e le reti, i soggetti e i processi economici, i media e la comunicazione, la sicurezza e la cittadinanza.