Archivio completo

Pubblicazioni Rapporto Annuale

42° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2008

Il Rapporto sulla situazione sociale del Paese è nato dall’esigenza di rendere disponibile uno strumento di analisi e di interpretazione dei fenomeni, dei processi, delle tensioni e dei bisogni sociali

Giunto alla 42ª edizione, il Rapporto Censis prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese. Le Considerazioni generali introducono il Rapporto ribadendo la fragilità della nostra struttura socioculturale e il moltiplicarsi di piccole e grandi paure...[...]

La transizione verso la radiovisione

18 Marzo 2021

Come ha fatto il più antico dei media a superare il guado della contemporaneità senza perdere il proprio pubblico? La ricerca analizza i cambiamenti dei comportamenti e delle modalità di fruizione dei contenuti radiofonici degli italiani, con un ulteriore focus su quanto accaduto durante l’emergenza da Covid-19, e si concentra sul modo in cui la radio è stata capace di rigenerarsi sintonizzandosi sui nuovi stili di vita e proponendosi sui diversi device, grazie alla radiovisione e alla visual radio. 

La transizione verso la radiovisione/2

2° Rapporto - Contenuti e protagonisti del nuovo media

12 Ottobre 2021

Ogni giorno 34 milioni di italiani premiano la radio con gli ascolti e oltre 4 milioni seguono la radiovisione sugli schermi tv. Cosa convince il pubblico? La programmazione in sintonia con gli stili di vita degli ascoltatori, il palinsesto di informazione e intrattenimento con contenuti credibili, affidabili e garantiti da team di professionisti che gli utenti conoscono e con i quali possono stabilire una relazione durante le trasmissioni in diretta. La ricerca del Censis analizza i fattori del successo del più antico dei media.