Archivio completo

Eventi 18 Novembre 2020

Gli italiani e gli antibiotici

Informazione, utilizzo e consapevolezza del fenomeno dell'antimicrobico resistenza

Il Censis, su incarico ed in collaborazione con il Settore di Igiene dell’Università di Foggia, ha realizzato una ricerca, nell’ambito di un Progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute Ccm, che rientra nelle attività previste dal Pncar. Gli obiettivi di tale ricerca,...[...]

Eventi 3 Novembre 2020

L'Italia che non si arrende

2° Monitor Mediolanum-Censis

Perché siamo stati i migliori nel fronteggiare la prima ondata dell'epidemia e come le nostre vite sono cambiate in questi ultimi mesi? Lo racconta il 2° Monitor Mediolanum-Censis. Se l’incertezza esistenziale segna il nostro tempo e l’insicurezza si insinua in profondità nelle nostre vite, dalla...[...]

Eventi 27 Ottobre 2020

Il valore sociale dei consumi

Rilanciare il retail, motore dell’economia del Paese, per tornare a crescere e vivere meglio

Il Rapporto Confimprese-Censis racconta una verità decisiva per il nostro tempo: nella convivenza con il virus, il rilancio dei consumi è una priorità assoluta. Il retail è un motore dell’economia e un serbatoio occupazionale decisivo, per questo oggi affossare i consumi vuol dire affossare l’...[...]

Eventi 22 Ottobre 2020

Contro la contraffazione: la risposta del territorio

Presentazione dello studio Mise-Censis: analisi della contraffazione nella provincia di Imperia

Il Censis, in collaborazione con la Direzione Generale per la tutela della proprietà industriale-Uibm del Ministero dello Sviluppo Economico, presenta un’indagine sul fenomeno della contraffazione nel territorio della provincia di Imperia. Il lavoro si concentra sulle caratteristiche, le...[...]

Eventi 19 Ottobre 2020

Contro la contraffazione: la risposta del territorio

Presentazione dello studio Mise-Censis: analisi della contraffazione nella provincia di Pesaro e Urbino

Il Censis, in collaborazione con la Direzione Generale per la tutela della proprietà industriale-Uibm del Ministero dello Sviluppo Economico, presenta un’indagine sul fenomeno della contraffazione nel territorio della provincia di Pesaro e Urbino. Il lavoro si concentra sulle caratteristiche, le...[...]

Eventi 30 Settembre 2020

La comunicazione d'impresa oltre il Covid-19

Presente e futuro della comunicazione aziendale in Italia

Una ricerca Censis-Ascai sull’evoluzione delle modalità comunicative delle aziende italiane alla luce dell'esperienza Covid-19 secondo le opinioni e i comportamenti di chi ne è il principale fruitore, i lavoratori, e di chi opera nel settore, i comunicatori d'impresa.[...]

Eventi 2 Luglio 2020

I soggetti dell’Italia che c’è e il loro fronteggiamento della crisi

Stress test Italia - Un Mese di Sociale 2020

Dopo i momenti più duri dell’emergenza sanitaria, oggi è necessario chiamare i diversi soggetti responsabili dello sviluppo a un esame di coscienza (uno stress test, per usare un termine di moda) su come hanno vissuto la crisi degli ultimi mesi e sulle attuali difficoltà. Devono sapersi guardare...[...]

Eventi 5 Giugno 2020

Rapporto Censis-Fnopi sugli infermieri e la sanità del futuro

Il Rapporto Censis-Fnopi racconta il valore e il contributo degli infermieri al Servizio sanitario nazionale del prossimo futuro. Tenuto conto dell’emergenza Covid-19, evidenzia perché per costruire un Servizio sanitario migliore e per tutti è decisivo ampliare la presenza e il ruolo degli...[...]

Eventi 20 Febbraio 2020

I media e la costruzione dell’identità

16° Rapporto sulla comunicazione

Mentre le diete mediatiche degli italiani si ricompongono in modo radicale e le grandi narrazioni del passato vanno in pezzi, si è aperto il problema della costruzione dell’identità e delle appartenenze dentro nuove cornici di senso collettivo. Che ruolo giocano i media in questo scenario in rapida...[...]