Download 5 Dicembre 2008
Il capitolo «Il sistema di welfare» del 42° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2008
Roma, 5 dicembre 2008 – Poca tutela per le famiglie con figli. Sono oltre 11,4 milioni le famiglie con figli in Italia, con una riduzione di quasi il 2% dal 2001, mentre un calo più brusco riguarda quelle con 2 figli (-4,9%) e quelle con 3 o più figli (-5,3%). Spicca invece il balzo della tipologia...[...]
5 Novembre 2019
Il Censis propone con questo studio, realizzato con il contributo non condizionante di Confindustria Dispositivi Medici e in particolare di Anifa (Associazione Nazionale Importatori e Fabbricanti Audioprotesi), Ana (Associazione Italiana Audioprotesisti) e Anap (Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali), una riflessione sul settore dell’audioprotesi in Italia. Una realtà poliedrica, fortemente innovativa e incentrata sulla figura professionale dell’audioprotesista, in grado di offrire risposte sempre più personalizzate alle esigenze dei pazienti. Il settore dimostra il suo valore sociale, non solo sotto il profilo economico e occupazionale, ma anche a livello di prevenzione, qualità delle cure e sostenibilità del servizio.
Non solo boom demografico, ma silenziosa, quotidiana, profonda rivoluzione nella società: di questo sono protagonisti i longevi italiani. Per capirlo, occorre liberarsi dei troppi stereotipi che hanno corso nell’arena pubblica e focalizzare il valore reale della silver economy centrata su persone mediamente in buona salute, con solide posizioni patrimoniali, buona propensione al consumo, in particolare di loisir e culturale, e generatori di welfare sociale e relazionalità. La longevità, perno della silver economy, come formidabile risorsa per l’Italia: ecco in estrema sintesi il racconto del 1° Rapporto Censis-Tendercapital sui buoni investimenti.