Eventi

Il tempo e il cibo

La food obsession tra rappresentazione dei media e comportamenti di consumo

Qual è il rapporto degli italiani con il tempo nella digital life? Perché è così diffusa tra gli italiani la sensazione di non riuscire mai a fare tutto quel che vorrebbero? La più alta velocità di esecuzione delle attività quotidiane non ha liberato tempo per il riposo o per sé stessi, piuttosto ha generato una moltiplicazione di attività svolte, saturando il tempo nel quotidiano. E così la qualità della vita non è migliorata. In tale contesto risulta amplificato il valore sociale delle attività che rispondono al nuovo desiderio di lentezza. E tra tali attività, decisive sono quelle relative al cibo. Ma quanto tempo gli italiani riescono concretamente a dedicare ai pasti?  Ne sono soddisfatti? E quanto tempo invece i lavoratori riescono a dedicare alla pausa pranzo? Ecco solo alcuni dei quesiti a cui risponde il Rapporto Camst-Censis.

La partecipazione all'evento è su invito. 

programma

Saluto istituzionale:

Matteo Lepore

Sindaco di Bologna

Presentano la ricerca:

Sara Lena

Ricercatrice Censis

Massimiliano Valerii

Consigliere delegato Censis

Intervengono:

Silvia Bencivelli

Divulgatrice scientifica e scrittrice

Alessandro Bergonzoni

Artista

Francesco Malaguti

Presidente Camst

Stefano Quintarelli

Informatico ed esperto di processi di digitalizzazione

Andrea Segrè

Agroeconomista

Modera:

Mia Ceran

Giornalista e conduttrice