Eventi

I passaggi generazionali in Italia

Coesistenze, giovani eredi e Dna imprenditoriali

Il passaggio generazionale è una dinamica strutturale che attraversa l’imprenditoria e il tessuto sociale italiano: il declino demografico, il calo dell’imprenditorialità giovanile e l’invecchiamento della forza lavoro stanno riscrivendo le regole della convivenza tra generazioni all’interno di famiglie e imprese.

Il progetto di ricerca del Censis esplora il passaggio generazionale non solo come successione lineare o trasferimento dell’eredità materiale, ma come coesistenza intergenerazionale di valori, attitudini e capacità che si rinnovano nella pratica quotidiana del fare. Un approccio oggi necessario a costruire un futuro in cui le nuove generazioni possano avere lo spazio e la legittimità per sperimentare modi innovativi di fare impresa.

 

programma

Introducono e presentano il rapporto:

Giorgio De Rita

Segretario Generale Censis

Vittoria Magrelli

Ricercatrice Libera Università di Bozen-Bolzano

Ne discutono:

Adolfo De Cecco

Quarta generazione della Famiglia De Cecco; Responsabile della Ristorazione Nobile, De Cecco; CEO e Fondatore di Inalto - Vini d'Altura

Alfredo De Massis

Professore ordinario di Imprenditorialità e Impresa familiare dell’Università degli Studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara e IMD

Giulio Terrinoni

Chef e titolare Ristorante Stellato “Per me Giulio Terrinoni”

Modera:

Emanuela Rondi

Professoressa associata di Strategia e Gestione delle Imprese familiari del Politecnico di Milano