Nell'ambito della Seconda Settimana anticontraffazione organizzata dalla Direzione Generale Lotta alla Contraffazione-Uibm del Ministero dello Sviluppo Economico, il Censis in collaborazione con la Direzione, presenta i risultati di un'indagine sugli effetti della contraffazione in cinque territori italiani: Bari, Milano, Palermo, Prato e Roma. Il lavoro si concentra sulle caratteristiche, le peculiarità e l'andamento del mercato del falso, sulle aree e sui settori a maggiore rischio e sulle connessioni con altri fenomeni di illegalità, oltre ad individuare linee di intervento territoriali per la prevenzione e la sensibilizzazione.
Apertura dei lavori
Rapporto sulle politiche anticontraffazione:
Loredana Gulino - Direttore Generale della Dg Lotta alla Contraffazione-Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico
I territori contro la contraffazione. Bari, Milano, Palermo, Prato e Roma: un'analisi comparata:
Loredana Gulino - Direttore Generale della Dg Lotta alla Contraffazione-Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico
Massimiliano Valerii - Direttore Generale del Censis
Intervengono:
Ignazio Abrignani - Vicepresidente della Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati
Mario Catania - Presidente Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo
Antonio Decaro - Presidente dell'Anci (*)
Massimo Mucchetti - Presidente della Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato della Repubblica
Vincenzo Valentini - Capo Staff del Presidente Autorità garante della Concorrenza e del Mercato
Conclusioni:
Antonio Gentile - Sottosegretario Ministero dello Sviluppo Economico
(*) In attesa di conferma
Per partecipare è necessario accreditarsi all'indirizzo di posta elettronica censis@censis.it